Perché ORA è il momento giusto per una strategia ESG
C’è un prima e un dopo per la sostenibilità aziendale. E il dopo è già iniziato.
Le aziende si trovano davanti a una scelta: aspettare e reagire o anticipare e guidare.
Negli ultimi mesi, il mondo ESG ha subito scossoni senza precedenti. Da anni la sostenibilità è diventata un tema centrale nelle agende economiche e politiche, ma oggi le regole stanno cambiando, la narrazione si sta riscrivendo e la sostenibilità si trova al centro di un braccio di ferro globale.
Da un lato, si assiste a un rallentamento normativo: negli Stati Uniti, la nuova amministrazione sta rivedendo le politiche ambientali, con meno incentivi alla transizione energetica e un ritorno a un modello economico più conservatore. In un mondo globale, queste pressioni hanno impatto per tutti noi, anche qui in Italia. Grandi aziende stanno ridimensionando i loro programmi di Diversity & Inclusion (DEI), temendo ripercussioni politiche e mediatiche. Accenture, Amazon, Deloitte, Disney, Goldman Sachs, Google, McDonald’s, Meta, Toyota, Walmart. Questi sono alcuni nomi ma l’impatto è importante, rallentando anni di progressi in poche settimane.
Dall’altro, il mercato continua a muoversi. I consumatori chiedono maggiore trasparenza, i talenti scelgono aziende con un impegno chiaro, gli investitori premiano chi ha una visione ESG solida.
Aspettare non è più un’opzione. Le aziende che oggi integrano la sostenibilità nelle loro strategie di business non stanno solo rispondendo a un obbligo normativo: stanno costruendo un vantaggio competitivo che definirà il futuro del loro settore.

Sostenibilità: rallentare o accelerare?
Chi sta rallentando lo fa perché pensa che il contesto normativo sia incerto. Ed è vero: in Europa, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che doveva rafforzare la trasparenza ESG, sta subendo revisioni. Alcune aziende stanno interpretando questo come un segnale per rimettere in discussione il proprio impegno.
Ma la realtà è un’altra. La direzione è chiara: le normative stanno evolvendo per essere più mirate ed efficaci, non per sparire. Il focus si sta spostando da una sostenibilità di compliance a una sostenibilità di valore.
E il mercato non aspetta. L’ESG non è solo una questione normativa, ma una strategia di crescita.
Negli ultimi anni, i dati hanno dimostrato che le aziende con forti politiche ESG:
- Crescono più velocemente dei competitor che non le integrano.
- Attraggono più investimenti, perché considerate meno rischiose e più innovative.
- Fidelizzano meglio i clienti, perché rispondono a una domanda crescente di prodotti e servizi responsabili.
- Attirano e trattengono i migliori talenti, sempre più orientati verso aziende con un purpose chiaro.
Nel mondo delle imprese, chi si muove prima, guadagna un vantaggio competitivo duraturo. Le aziende che vedono la sostenibilità come una leva strategica, e non come un costo, stanno già prendendo posizione.
Il movimento è irrefrenabile
Le industrie si stanno muovendo. Solo nell’ultima settimana di Febbraio abbiamo visto nuovi investimenti nel settore vitivinicolo per una produzione più green, mentre l’automotive ha confermato il Pink Day, una giornata dedicata all’inclusione di genere. La logistica ripensa le proprie catene di fornitura per rispettare i criteri ESG, mentre la grande distribuzione investe in innovazione e sostenibilità per attrarre consumatori più attenti. L’Emilia-Romagna si prepara a diventare la prima destinazione LGBTQ+ friendly in Italia, un progetto che punta a rendere il turismo più inclusivo e valorizzare la diversità: formazione degli operatori turistici e adozione di politiche di Diversity & Inclusion per una regione che mira a diventare un riferimento a livello europeo per l’accoglienza della comunità arcobaleno.
E ovunque le Persone Vogliono di Più: Gender Pay Gap, Work-Life Balance e Inclusione . Si va molto oltre alla normativa: gli ultimi dati INPS sul Gender Pay Gap sono allarmanti: le donne in Italia guadagnano in media il 10,7% in meno degli uomini, con una differenza che arriva al 27,3% nei ruoli dirigenziali. La settimana lavorativa corta è un tema sempre più discusso in Europa per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro.
Il burnout rimane una sfida critica: un dipendente su tre è a rischio esaurimento. Il 76,8% dei lavoratori fatica a separare vita privata e professionale. Investire nella sostenibilità interna delle aziende, attraverso il welfare aziendale e politiche di benessere, non è più un’opzione, ma una leva strategica per una workforce più ingaggiata e produttiva.

I numeri parlano chiaro: i consumatori e i talenti chiedono un impegno concreto
I consumatori parlano con il portafoglio: l’ESG è un driver di acquisto – l’ultimo studio di McKinsey dimostra che il 60% dei consumatori è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili. Non è più una nicchia, ma una tendenza consolidata. E chi non risponde a questa domanda rischia di essere escluso da un mercato in rapida evoluzione. Non solo:
Il 40% dei consumatori abbandona un brand se scopre che non è sostenibile.
Le aziende ESG-driven hanno una crescita media del 9% superiore rispetto ai competitor.
La GDO si sta muovendo velocemente: dai prodotti a basso impatto ai packaging riciclabili, il mercato sta rispondendo.
E nel mondo B2B?
La sostenibilità non è più solo una questione di immagine o di conformità normativa; è diventata un fattore determinante nelle decisioni di acquisto tra le imprese. Uno studio di Bain & Company rivela che il 36% delle aziende sarebbe disposto a cambiare fornitore se le proprie esigenze di sostenibilità non fossero soddisfatte, e questa percentuale è destinata a salire al 57% nei prossimi tre anni.
Inoltre, quasi la metà dei clienti B2B è disposta a pagare un premio del 5% o più per prodotti o servizi più sostenibili, e si prevede che questa tendenza aumenterà in futuro.
Questo cambiamento è guidato da una crescente consapevolezza che la sostenibilità non solo riduce i rischi ambientali e sociali, ma migliora anche l’efficienza operativa e l’innovazione. Le aziende che integrano principi ESG nelle loro operazioni possono ottenere un vantaggio competitivo significativo e costruire relazioni più solide e durature con i loro partner commerciali.
In conclusione, sia nel mercato consumer che in quello B2B, la sostenibilità è diventata un imperativo strategico. Le aziende che non riescono ad allinearsi a queste aspettative rischiano di perdere clienti, opportunità di crescita e la loro posizione competitiva nel mercato.
Se il tuo brand non ha una strategia ESG chiara, sei già in ritardo.

I talenti scelgono aziende che credono in un futuro sostenibile
Il mercato del lavoro è cambiato. La Gen Z e i Millennials vogliono lavorare in aziende con valori chiari.

Eppure, nel 2025 qualcuno fa retrofront. Per pressioni dall’alto. Ma che valori trasmette alle persone? È un errore enorme. E questo rollback della diversity sta già mostrando impatti negativi sulla reputazione e sulla capacità di attrarre talenti.
Vuoi i migliori talenti? Devi dimostrare che ESG e DEI sono parte del DNA aziendale. E che le mode e le pressioni non cambano la tua cultura.
Sostenibilità: Rimane la Parola Chiave del 2025. E’ il momento di agire, adesso!
Questo è l’anno della sostenibilità, sempre e ancora. Il cambiamento è inarrestabile. Le aziende sono chiamate a una maggiore trasparenza e ad abbracciare la cultura della sostenibilità, oltre alla regolamentazione della supply chain. La biodiversità diventa una priorità con nuove misure di rigenerazione ambientale, mentre l’economia circolare sta trasformando il modo di produrre e consumare, prolungando il ciclo di vita dei prodotti.
Video sui trend 2025: le evoluzioni del settore.

La decarbonizzazione è un obiettivo comune: molti grandi player puntano a operare senza carbonio entro il 2030, mentre interi settori ripensano la loro catena di approvvigionamento per ridurre le emissioni. La gestione responsabile delle risorse scarse, come l’acqua, diventa urgente.
Il mercato degli investimenti ESG, nonostante qualche retrofront, continua a crescere e attrarre capitali per progetti sostenibili. Le città smart si evolvono, gli imballaggi green diventano sempre più presenti come risposta al consumo responsabile e la comunicazione sostenibile e accessibile si afferma come nuovo standard.

Pensare che “meno regolamenti” significhi meno necessità di fare ESG è un errore fatale. Il mercato non aspetta.
Le aziende ESG-driven hanno un vantaggio competitivo:
- Accesso più facile ai capitali – Gli investitori premiano chi ha strategie sostenibili.
- Minori rischi reputazionali – Il greenwashing è diventato un boomerang per molte aziende.
- Maggiore efficienza operativa – Ottimizzare risorse ed energia riduce i costi.
Perché il momento di agire è adesso?
Perché chi costruisce oggi una strategia ESG solida sarà tra i leader di domani. E perché la sostenibilità non è solo una risposta alla regolamentazione, ma un modo di fare impresa più efficiente e competitivo. Se fino a qualche anno fa si poteva ancora considerare la sostenibilità un tema secondario, oggi non è più così. Le aziende che non si muovono rischiano di perdere clienti, talenti, opportunità di finanziamento.
SAVE THE DATE – WEBINAR CON Innovamey e Treeblock.
La sostenibilità non è più un’opzione, ma una leva di competitività. Tuttavia, per molte aziende, trasformare l’ESG da obbligo normativo a strategia concreta rimane una sfida. E qui entriamo in gioco noi.
Innovamey aiuta le aziende a integrare la sostenibilità nel loro modello di business, trasformandola in un motore di crescita, innovazione e valore. Lavoriamo su Strategia, Trasformazione e Comunicazione, accompagnando le imprese nel rendere l’ESG parte integrante della loro cultura e delle loro operazioni.
Treeblock fornisce la tecnologia per misurare, tracciare e rendicontare in modo affidabile e trasparente l’impatto ESG, permettendo alle aziende di prendere decisioni basate su dati reali e dimostrare con evidenza i propri progressi.
Insieme, creiamo percorsi virtuosi.
– Dall’analisi strategica alla misurazione dei dati ESG.
– Dalla trasformazione organizzativa a una comunicazione chiara e d’impatto.
– Dalla conformità normativa a un posizionamento competitivo solido.
SAVE THE DATE – 13 marzo, Webinar ESG con Treeblock

Un’occasione per:
– Analizzare il contesto, il mercato e le nuove direttive europee.
– Capire le implicazioni concrete per il business e come rimanere competitivi.
– Scoprire come partire da domani con una strategia ESG efficace.
Non aspettare il cambiamento: guidalo.
Innovamey è la realtà che trasforma la sostenibilità in un motore di crescita concreta, affiancando le aziende nella progettazione di strategie sostenibili, nella trasformazione dei modelli di business e nella comunicazione di impatto. Innoviamo prodotti e servizi mettendo la sostenibilità al centro, sviluppando soluzioni che coniughino progresso, responsabilità e competitività. Non ci limitiamo a immaginare il futuro: lo costruiamo. Collaboriamo con istituzioni accademiche di prestigio, come l’Università Bocconi, l’Università Cattolica e il Glion Institute of Higher Education, per formare i leader di domani e sviluppare strategie aziendali innovative attraverso casi concreti e confronto con le nuove generazioni. Per noi, la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un processo evolutivo, un equilibrio dinamico tra innovazione, impatto positivo e crescita che richiede visione, azione e adattamento costante.
Abbiamo accompagnato grandi realtà nel ripensare i loro processi in ottica di impatto positivo e business-driven, dall’evoluzione dei prodotti e servizi per un mercato sempre più attento alla sostenibilità, alla creazione di operations progettate per attrarre e valorizzare talenti consapevoli dell’importanza delle persone, del pianeta e della redditività. Accompagniamo le organizzazioni nella costruzione di una cultura sostenibile attraverso formazione e leadership consapevole, supportandole nella comunicazione autentica della loro trasformazione, affinché la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma una realtà vissuta e condivisa.
Siamo stati protagonisti in eventi di rilievo come Climate Tech di IKN, Ethical HR di Team Different e Global Inclusion de Il Sole 24 Ore, contribuendo alla definizione di strategie che coniugano progresso economico e responsabilità sociale ed ambientale. Innovamey è azione, impatto e trasformazione: costruiamo con le imprese un futuro in cui sostenibilità significa innovazione, valore e crescita consapevole. Perché il cambiamento non si racconta. Si realizza.